Che cos'è un palloncino gastrico?
Un palloncino gastrico è anche chiamato "palloncino intragastrico" in medicina.Fondamentalmente, è un pallone fatto di un materiale morbido, solitamente simile al silicone, che può essere gonfiato con aria o liquido.Questo palloncino viene inserito nello stomaco per via endoscopica o, in alcuni casi, ingerito attraverso la bocca. L'obiettivo è che questo "ospite estraneo" che occupa parte dello stomaco crei una sensazione di sazietà più precoce. Immaginate di mettere un grande mobile al centro di una stanza: diventa difficile inserire altri mobili in quella stanza. Allo stesso modo, il palloncino gastrico riempie parzialmente la cavità nello stomaco e limita automaticamente la quantità di cibo che si assume.
Il palloncino viene solitamente utilizzato per un massimo di 6 mesi. Alcuni palloncini regolabili speciali o applicazioni estensibili possono estendere questo periodo fino a 12 mesi. Tuttavia, il tipo di palloncino da scegliere e la durata del suo utilizzo sono determinati dallo stato di salute della persona, dagli obiettivi di perdita di peso e dalle raccomandazioni del medico.
Come viene inserito un palloncino gastrico?
Metodo endoscopico
Il palloncino gastrico viene spesso inserito endoscopicamente. L'endoscopia è una procedura in cui un tubo sottile con una telecamera all'estremità viene inserito attraverso la bocca e avanzato nell'esofago e nello stomaco. Questo permette al medico di osservare direttamente cosa sta accadendo all'interno dello stomaco e posizionare il palloncino in modo appropriato. La procedura può essere riassunta come segue:
Sedazione leggera o anestesia: la sedazione leggera viene solitamente utilizzata per mettere a proprio agio il paziente. L'anestesia completa (anestesia generale) non è necessaria nella maggior parte dei casi, ma può variare a seconda del comfort del paziente e della preferenza del medico.
Esame endoscopico: Nel primo passaggio, si verifica la condizione generale dello stomaco alla ricerca di ulcere o problemi strutturali significativi.
Inserimento del palloncino: Un piccolo palloncino sgonfio viene inserito nello stomaco usando un endoscopio.
Gonfiaggio del palloncino: Il palloncino viene gonfiato con liquido (soluzione salina) o aria. La procedura viene completata gonfiando fino a un livello che riempie approssimativamente una certa porzione della capacità dello stomaco (ad esempio, 400-700 ml).
Controllo: Eventuali perdite o posizionamenti errati del palloncino vengono rilevati e si effettuano le correzioni necessarie.
Palloncini ingeriti (riempiti di gas)
Alcuni palloncini sviluppati negli ultimi anni vengono ingeriti come capsule per ridurre la necessità di endoscopia. La persona ingerisce una capsula con l'aiuto dell'acqua; quando il palloncino raggiunge lo stomaco, il medico gonfia il palloncino con gas attraverso un piccolo tubo all'interno del palloncino. In questo modo, la procedura può essere completata in breve tempo in regime ambulatoriale senza la necessità di un intervento endoscopico. Tuttavia, la rimozione dei palloncini posizionati con questo metodo viene eseguita anche tramite endoscopia.
Come funziona un palloncino gastrico?
Saturazione Meccanica (Effetto del Volume Gastrico)
Il palloncino posizionato nello stomaco occupa sostanzialmente parte della cavità gastrica. Immagina che il tuo stomaco sia come un sacchetto che può espandersi. Normalmente, il volume dello stomaco è piuttosto variabile, ma quando viene inserito un palloncino, lo spazio utile per l'espansione dello stomaco si riduce. Questo fa sì che la persona si senta sazia più rapidamente quando mangia. Immagina di mettere un "galleggiante" in mezzo a una brocca: quando vuoi riempirla d'acqua, può contenere meno acqua.
Regolazione ormonale
Nel corpo, la fame e la sazietà sono regolate finemente da molti ormoni (ad esempio, grelina, leptina, colecistochinina). Alcuni studi hanno suggerito che un palloncino gastrico può influenzare positivamente l'equilibrio della secrezione di questi ormoni e aumentare la sensazione di sazietà. Pertanto, la persona sente il bisogno di mangiare meno, non solo meccanicamente ma anche con il supporto ormonale.
Svuotamento gastrico rallentato
In alcuni pazienti, la presenza del palloncino può rallentare leggermente il passaggio del cibo dallo stomaco all’intestino. Questo rallentamento fornisce una sensazione di sazietà duratura e riduce la necessità di fare spuntini. In altre parole, questi disturbi di coloro che dicono "mi sento di nuovo affamato poco dopo aver mangiato" possono essere ridotti in una certa misura grazie al palloncino.
In quali situazioni si può preferire il palloncino gastrico?
Persone sovrappeso al limite dell'obesità
In generale, le persone con un indice di massa corporea (IMC) compreso tra 30-40, cioè quelle che sono clinicamente obese o che si avvicinano al confine dell'obesità morbosa, possono beneficiare di questo trattamento. L'IMC è una valutazione del peso di una persona in relazione alla sua altezza ed è definito come obesità sopra 30 e obesità morbosa sopra 40.
Pazienti non idonei o non disposti a sottoporsi a chirurgia
Metodi chirurgici come la sleeve gastrica e il bypass gastrico comportano determinati rischi ed effetti irreversibili. Alcune persone non sono candidate per questi interventi chirurgici o non sono interessate alla chirurgia. Il palloncino gastrico offre un'alternativa in quanto è un metodo meno invasivo rispetto alla chirurgia.
Coloro che non hanno ottenuto risultati dai tentativi di perdita di peso
Il palloncino gastrico può essere un supporto temporaneo ma efficace per le persone che non riescono a ottenere successo con dieta ed esercizio fisico, o che sono riuscite a perdere peso ma lo riacquistano rapidamente. Naturalmente, il successo di questo metodo aumenta quando è supportato da una dieta sana e attività fisica.
Come preparazione pre-chirurgica
Alcuni medici possono raccomandare che le persone sovrappeso perdano una certa quantità di peso con un palloncino gastrico prima della chirurgia bariatrica. In questo modo, il processo operativo diventa più facile e i rischi dell'anestesia sono ridotti.
Cosa considerare prima e dopo il palloncino gastrico?
Prima del Palloncino Gastrico
Esame dettagliato e valutazione: possono essere richiesti esami del sangue, esame endoscopico e talvolta test aggiuntivi per determinare se la persona è idonea per un palloncino gastrico.
Valutazione psicologica: I problemi di peso possono talvolta avere profonde ragioni psicologiche. Pertanto, la presenza di condizioni come disturbi alimentari e depressione dovrebbe essere presa in considerazione prima dell'applicazione del palloncino gastrico.
Dieta di preparazione: Prima della procedura, è possibile seguire una dieta liquida o morbida come consigliato dal medico. Questo garantisce che lo stomaco sia vuoto e che la procedura venga eseguita senza intoppi.
Dopo il palloncino gastrico
Dieta Liquidi o alimenti frullati vengono consumati per i primi giorni. Man mano che lo stomaco si abitua alla presenza del palloncino, si introducono gradualmente alimenti più solidi.
Umore e Acclimatamento: Alcune persone possono manifestare effetti collaterali come nausea, vomito e crampi nei primi giorni. Questi sintomi di solito diminuiscono in breve tempo.
Follow-up clinico: Le visite di follow-up regolari dopo il posizionamento del pallone sono molto importanti per una perdita di peso ideale e un processo salutare. Rispettare i controlli pianificati con un nutrizionista o dietista aumenta il tasso di successo permanente.
Quali sono i rischi e gli effetti collaterali della procedura del palloncino gastrico?
Come con qualsiasi procedura medica, ci sono certi rischi ed effetti collaterali associati al palloncino gastrico. La maggior parte di essi non è grave e può essere gestita; tuttavia, ci sono rare complicazioni che richiedono attenzione.
Nausea e vomito
Questo è comune nei primi giorni. Può innescare il riflesso di nausea e vomito mentre lo stomaco cerca di abituarsi al nuovo "ospite". Di solito è facile da gestire con farmaci antiemetici (contro il vomito) e medicinali per ridurre l'acidità gastrica.
Dolore e crampi addominali
A causa dell'effetto volumetrico creato dal palloncino, la parete dello stomaco può essere stirata e sensibile. Questo può causare dolore sotto forma di crampi. Il corpo inizia ad adattarsi a questa pressione dopo un po'.
Reflusso e Bruciore di Stomaco
Poiché il palloncino aggiunge volume aggiuntivo allo stomaco, può aumentare la possibilità che l'acido gastrico fuoriesca nell'esofago. Questo può essere più pronunciato in particolare in coloro che hanno avuto precedenti disturbi da reflusso.
Sgonfiaggio del palloncino e occlusione intestinale
È un rischio molto raro ma importante. Se il palloncino si sgonfia improvvisamente, può viaggiare nell'intestino e causare un blocco. La maggior parte dei palloncini aggiunge una sostanza colorata speciale al liquido del palloncino per rilevare precocemente questo rischio. Pertanto, se questo colore è visto nelle urine o nelle feci, è più facile capire se il palloncino sta perdendo o meno.
Ulcera o gastrite
Il contatto continuo del palloncino con la parete dello stomaco può talvolta causare irritazione o persino formazione di ulcere. Questo rischio aumenta con palloncini prolungati o eccessivamente gonfiati.
Rare complicazioni gravi
Complicazioni come la perforazione (rottura) dello stomaco, infezioni gravi o gravi disturbi dell'equilibrio idrico-elettrolitico sono molto rare ma possibili.
Come cambia la vita dopo un palloncino gastrico?
Dopo che il palloncino gastrico è stato posizionato, le abitudini alimentari e la routine quotidiana della persona cambieranno in una certa misura. Il punto più critico qui è valutare appieno il contributo del palloncino alla vita della persona. È possibile pensare al palloncino gastrico come a un "turbo boost" che aiuta un'auto quando si preme l'acceleratore. Ma il conducente al volante è sempre la stessa persona. Ecco perché le corrette abitudini alimentari e di esercizio fisico sono vitali per un successo duraturo.
Porzioni più piccole: poiché il palloncino fornisce una sazietà rapida, le porzioni sono automaticamente più piccole. Questo riduce l'assunzione calorica giornaliera.
Meno voglia di spuntini: Poiché lo stomaco è sempre "parzialmente pieno", gli attacchi improvvisi di fame e la necessità di spuntini inutili possono essere ridotti.
Stile di vita attivo: perdere peso migliora la mobilità e può ridurre il dolore articolare. Tuttavia, è importante fare attività come camminate regolari, esercizi leggeri o nuoto una routine.
Impatto psicologico positivo: La perdita di peso può aumentare l'autostima e favorire una partecipazione più attiva alla vita sociale. Tuttavia, a volte le persone possono continuare a portare con sé fardelli psicologici legati al loro peso. Pertanto, ottenere supporto psicologico, se necessario, facilita l'adattamento alla nuova vita.
Il palloncino gastrico è efficace per la perdita di peso a lungo termine?
Il palloncino gastrico non è un dispositivo permanente. Di solito viene rimosso dopo 6 o 12 mesi. L'obiettivo è perdere peso durante questo periodo; quindi cosa succede dopo la rimozione del palloncino?
Mantenimento del peso: Secondo opinioni di esperti e ricerche, coloro che mantengono abitudini alimentari sane dopo la rimozione del palloncino possono mantenere significativamente il loro peso.
Rischio di aumento di peso: dopo la rimozione del palloncino, lo stomaco potrebbe lentamente tornare alla sua capacità originaria. Se la persona torna alle vecchie abitudini alimentari, purtroppo il peso perso può essere recuperato. Questo solleva la domanda: il palloncino è solo una soluzione temporanea? In realtà, sì: il palloncino è un metodo che offre una "spinta iniziale" alla perdita di peso. Ma il successo duraturo dipende interamente dai cambiamenti nell'alimentazione e nello stile di vita.
Seconda o Ripetizione dell'Applicazione: La persona potrebbe voler utilizzare di nuovo il palloncino. Questo potrebbe essere necessario o consigliabile in alcuni pazienti. Tuttavia, se la prima procedura non ha avuto successo, è importante concentrarsi sulle cause e correggere gli errori.
Come scegliere tra i tipi di palloncino gastrico?
Esistono diversi tipi di palloncini gastrici sul mercato. Ecco i principali fattori da considerare nella scelta:
Palloncini riempiti di liquido
Ad esempio, marchi come Orbera rientrano in questo gruppo. Viene inserito endoscopicamente e di solito rimane in posizione per 6 mesi. Una sostanza colorata può essere aggiunta al liquido del pallone in modo che si possa notare un cambiamento nel colore delle urine in caso di perdita.
Palloncini riempiti di gas
Sistemi come Obalon, ad esempio, vengono ingeriti sotto forma di capsule e poi gonfiati con gas. Poiché è più leggero, alcune persone possono sperimentare relativamente meno effetti collaterali come nausea. Tuttavia, la rimozione viene comunque eseguita endoscopicamente.
Palloncini regolabili
Alcuni palloncini, come lo Spatz3, hanno un meccanismo il cui volume può essere aumentato o diminuito a seconda delle necessità. Pertanto, il volume del palloncino può essere ridotto se il paziente avverte troppi effetti collaterali, oppure può essere aumentato per fornire un nuovo "stimolo gastrico" se la perdita di peso rallenta.
Palloni senza endoscopia (non procedurale)
Alcuni palloncini innovativi (ad esempio, Allurion Elipse) possono essere inghiottiti come capsule ed espulsi naturalmente dopo un certo periodo di tempo. Tuttavia, come altri palloncini, la loro sicurezza e i risultati a lungo termine richiedono un follow-up regolare.
La scelta è influenzata dalla struttura dello stomaco della persona, dalla storia medica passata, dalla quantità di peso desiderata e, soprattutto, dall'opinione degli esperti.
Cosa si può fare per aumentare il successo della procedura del palloncino gastrico?
Programma di nutrizione regolare
Un palloncino gastrico non elimina la tendenza a consumare fast food, pasticceria o cibi zuccherati. Tuttavia, facilita il raggiungimento della sensazione di sazietà. È molto importante cogliere questa opportunità per stabilire abitudini alimentari sane. Controllare l'assunzione giornaliera di proteine, vitamine e minerali; aumentare il consumo di verdure e frutta; e concentrarsi su alimenti ricchi di fibre sono i passi fondamentali.
Vita attiva
Anche semplici passeggiate veloci di 30 minuti al giorno sono efficaci nell'accelerare e mantenere la perdita di peso. Puoi anche provare altre forme di esercizio come la ginnastica, il nuoto o il ciclismo. Ma il punto chiave qui è rendere lo sport una "routine quotidiana" piuttosto che un'"obbligazione".
Supporto psicologico
Episodi di alimentazione emotiva e abitudini alimentari incontrollate sotto stress possono oscurare l'effetto della bolla. Il supporto di uno psicologo o psichiatra specializzato può essere molto utile nella gestione delle fluttuazioni emotive.
Monitoraggio regolare
Dopo che il palloncino è stato posizionato, è consigliabile visitare il medico e il dietista a intervalli regolari. In questo modo, è possibile riconoscere precocemente eventuali complicazioni e aggiornare il programma nutrizionale specificamente per il paziente.
Conclusione e Valutazione Generale
Il palloncino gastrico può essere una soluzione intermedia efficace per le persone che non riescono a raggiungere la perdita di peso desiderata con dieta ed esercizio fisico o che non preferiscono i metodi chirurgici. Questo palloncino, che viene posizionato all'interno dello stomaco, crea una sensazione di sazietà più rapidamente grazie al suo effetto volumetrico e alla regolazione ormonale. Pertanto, offre un supporto che riduce l'assunzione calorica quotidiana e accelera la perdita di peso.
Tuttavia, è importante sottolineare il seguente fatto: Il palloncino gastrico non è un trattamento "miracoloso" di per sé. Il vantaggio del palloncino è che offre una grande opportunità per adattare le proprie abitudini alimentari e attivare il proprio stile di vita. Quando il palloncino viene rimosso, mantenere le abitudini sane acquisite è essenziale per un controllo permanente del peso. Altrimenti, non sarebbe sorprendente recuperare il peso perso tornando al "vecchio ordine".
Un altro aspetto importante che dovrebbe essere noto in questo processo è che, come per tutte le applicazioni mediche, l'uso del palloncino gastrico comporta dei rischi. Possono verificarsi complicazioni come nausea, vomito, reflusso, ulcera e persino perdite o ostruzioni del palloncino, sebbene rare. Pertanto, la selezione appropriata del paziente e il monitoraggio regolare sono estremamente importanti. Processi condotti sotto la supervisione di un team esperto, con il supporto di un dietista e, se necessario, di uno psicologo, di solito producono risultati molto più riusciti e duraturi.
Il controllo del peso è al centro della salute fisica e mentale. Il palloncino gastrico è un passo in questa direzione. Il successo di questo passo dipende da come la persona sfrutta questa opportunità. Con un adeguato supporto, le giuste informazioni, pazienza e motivazione, il palloncino gastrico può contribuire significativamente alla perdita di peso a lungo termine.
In sintesi, il pallone gastrico è considerato una parte importante dello spettro nella lotta contro l'obesità. Non è un intervento radicale come la chirurgia, ma quando integrato con dieta, esercizio fisico e cambiamenti nello stile di vita, può produrre risultati efficaci. Il punto chiave è non pensare al pallone come a una "bacchetta magica che possa risolvere tutti i problemi da solo", ma piuttosto come a un catalizzatore per la trasformazione dello stile di vita. In questo modo, sia la salute che la qualità della vita possono migliorare visibilmente.